GIRO DELLE DOLOMITI
LA NOSTRA STORIA
GIRO DELLE DOLOMITI
L’associazione sportiva dilettantistica Giro delle Dolomiti è stata fondata più di 45 anni fa a Bolzano. Da allora l’ASD, che non ha scopo di lucro, ha organizzato ininterrottamente ogni anno questa settimana unica nel suo genere. Decine di migliaia di ciclisti hanno partecipato al Giro delle Dolomiti e hanno potuto conscere gli anoli più beli delle nostre montagne.
RITTEN – RENON
24 Luglio – 1.345 m | 78 km | h. 9.00
Crono Rencio – Weber im Moos | 11,6 km • 791 m
BREVE DESCRIZIONE
A due passi da Bolzano, la strada si snoda attraverso meleti e vigneti fino all’Altopiano del Renon con uno splendido panorama sulle Dolomiti e sulla città di Bolzano. Una volta raggiunta la vetta di Collalbo, il Giro continua passando per i paesini di Barbiano e Villandro. Qui inizia la discesa verso Chiusa, attraverso la Valle Isarco prima del rientro a Bolzano per il pranzo.
powered by
VINSCHGAU – VENOSTA
25 Luglio- 1.634 m | 172,9 km | h. 7.00
Crono Sluderno – Crossroads Maso Albergad | 9,8 km • 622 m
BREVE DESCRIZIONE
Seconda tappa (172 km e 2000 metri di dislivello) del Giro delle Dolomiti 2022. Raggiungeremo Merano, la famosa città termale dell’Alto Adige e saliremo fino a Tel, dove inizia la Val Venosta. Pedaleremo in questa valle a forma di U, attraversando numerosi villaggi, chiese e castelli, accompagnati dal luccichio dei ghiacciai del gruppo dell’Ortles. Breve pausa nel villaggio del marmo di Lasa prima di continuare verso l’Alta Via della Val Venosta. Un panorama unico dato dalle cave di marmo e dalla coltivazione di mele nel fondovalle. Una volta arrivati a Tanas, continuamo fino a Silandro per fare la meritata sosta del pranzo e solo dopo iniziamo il piacevole viaggio di ritorno verso Bolzano.
powered by
WÜRZJOCH – PASSO ERBE
26 Luglio – 2.207 m | 175 km | h. 7.00
Crono Petschied/Prada – Passo Erbe | 10,5 km • 867 m
BREVE DESCRIZIONE
La tappa regina di questa edizione ci porta al Parco Naturale Puez-Odle fino al Passo delle Erbe a quota 1.998 metri
s.l.m. È il passaggio dalla Valle di Luson alla Val Badia, meravigliosamente incastonata tra dolci prati alpini e foreste estese, ai piedi del Sass de Putia (2.875 m). Una sfida lunga 100 km e 2000 metri di dislivello. Pedaleremo in discesa nella Val Badia su strade secondarie fino a Casteldarne e a Vandoies di Sopra, dove pranzeremo. Il Giro prosegue attraverso la Val Pusteria in direzione Bressanone, Valle Isarco, fino a Bolzano.
powered by
DURNHOLZ – VALDURNA
28 Luglio – 1.583 m | 75 km | h. 9.00
Crono SP 137 (Maso Ropele) – Parcheggio Lago Valdurna | 10,4 km • 514 m
BREVE DESCRIZIONE
Questa tappa conduce nella valle di Valdurna, una laterale tutta da scoprire della nota Val Sarentino. Si arriverà a l’idilliaco lago di Valdurna a quota 1.554 metri s.l.m. nel mezzo delle Alpi Sarentine. Partendo da Bolzano, giungiamo prima a Campolasta, poi proseguiamo verso la valle di Valdurna, raggiungendo l’omonimo lago dopo circa 10 km.
Ritorniamo a Bolzano per il pranzo sullo stesso percorso dell’andata, ma molto più velocemente.
powered by
MONTE BONDONE
29 Luglio – 2.928 m | 114,8 km | h. 8.00
Crono SP 85 del Bondone – parcheggio di valle impianto a fune Rocce Rosse | 21 km • 1.199 m
BREVE DESCRIZIONE
Questa tappa inizia nella città di Trento. Proseguiamo in direzione sud verso Aldeno, prima di immergerci nella Valle di Cei, fino a raggiungere l’omonimo Lago. Continueremo sul Passo Bordala fino a Ronzo-Chienis, scendendo poi ad Arco, godendo di una spettacolare vista sulla sponda settentrionale del Lago di Garda. Affiancheremo il Lago di Cavedine e attraverseremo il Lago di Toblino fino a Madruzzo prima di salire sul Monte Bondone. Dopo un totale di 93 km e 2900 m di dislivello torneremo a Trento per il pranzo.
powered by
TEAM CRONO TRENTO
30 Luglio – 84 m | 25,7 km | h. 9.30
Crono Romagnano | 7,9 km • 8 m
BREVE DESCRIZIONE
Partenza e arrivo nella città di Trento. Una tappa sia per singoli che da fare in squadra composta da 4 – 5 atleti sul circuito dei Campionati Europei UEC su Strada di Trento2021. Due giri del medesimo percorso per un totale di 7,9 km prima di tornare nella città di Trento per il pranzo e le premiazioni finali.
powered by
MENDELPARADIES
25 Luglio – 1659 m | 90,8 km | h 9:00
Crono Fondo – Palade | 11,7 km • 523 m • 4,5%
BREVE DESCRIZIONE
Salendo da Caldaro vi renderete conto che è solo la prima parte del paradiso con una vista mozzafiato sulla Val d’Adige salendo tutti insieme per arrivare in Val di Non offrendoci un’altra vista mozzafiato. A Fondo parte la lunga cronometro per il passo Palade a 1.518 metri. È una salita molto variegata con brevi passaggi in pianura e leggera salita ma piuttosto lunga. Arrivati al Passo aspettiamo tutti i partecipanti e scendiamo insieme a Lana percorrendo la statale della valle dell’Adige per arrivare poi a Bolzano per il pranzo.
SEISER ALM
26 Luglio – 2213 m | 96,8 km | h 9:00
Giro Sprint salendo a Briè | 2 km • 186 • 7,3%
Crono Bivio San Valentino – Compaccio | 9 km • 735 m • 6,8%
BREVE DESCRIZIONE
A pochi chilometri di riscaldamento da Bolzano svolteremo a destra salendo nella peculiare valletta in direzione di Briè dove ci sarà un ristoro, al termine del Giro Sprint di 2 km. Ed è solo un assaggio delle bellezze che vi terranno compagnia durante una delle salite cronometrate più lunghe del Giro: il panorama da Compaccio sul gruppo dello Sciliar non ha equali!
DOLOMITI DEL BRENTA
27 Luglio – 2521 m | 145,4 km | h 6:30 from Fiera, h 8:00 from Mezzolombardo
Giro Sprint Tavodo – Sclemo | 2,0 km • 124 m • 6,2%
Crono Pinzolo – Madonna di Campiglio | 8,3 km • 456 m • 6,8%
BREVE DESCRIZIONE
Dopo il trasferimento a Mezzocorona inizia la salita al Fai della Paganella che ci porterà dopo diversi tornanti a Andalo, base della squadra norvegese di sci, e quindi al lago di Molveno che annualmente ospita la Molveno Running. Una pausa a Ponte di Rendena per un ristoro e una volta raggiunto Pinzolo (sede ogni anno dei ritiri estivi di squadre di calcio in serie A) inizia la prova cronometrata fino a Madonna di Campiglio, famosa località sciistica sulle Dolomiti del Brenta e parte della tappa del Giro d’Italia 2020. Attraverso la Val di Sole e poi la Val di Non torniamo a Mezzocorona per il pranzo.
SELLARONDA
29 Luglio – 3.303 m | 160,3 km | h 7:00
Crono Plan de Gralba – Passo Gardena | 5,5 km • 236 m • 4,3%
Crono Corvara – Passo Campolongo| 4,4 km • 269 m • 6,2%
BREVE DESCRIZIONE
La tappa principe della settimana senza alcun dubbio e per il Giro delle Dolomiti un must. Con i suoi 160km e oltre, partendo da Bolzano, è una tappa unica e per tutti i partecipanti un traguardo di tutto rispetto. Lo scenario è spettacolare e bisogna assaporarlo con le proprie gambe metro per metro. Abbiamo organizzato diversi ristori per riuscire nell’intento di tornare a Bolzano certamente stanchi ma estremamente soddisfatti – soprattutto dopo aver fatto due tratti cronometrati.
ROSENGARTEN
30 Luglio – 2173 m | 89,6 km | h 9:00
Crono San Cipriano – Carezza | 13,2 km • 625 m • 4,8%
Giro Sprint Bivio SS241 – San Valentino / Gummer | 2,0 km • 184 m • 9,2%
BREVE DESCRIZIONE
In ottobre 2018 la tempesta Vaia ha sradicato milioni di alberi. Forse una ragione in più per aver scelto questa tappa che veicolerà un messaggio di assoluta bellezza a ridosso del Catinaccio. Partendo da Bolzano saliamo a Tires e quindi San Cipriano dove comincia il tratto cronometrato fino a Carezza (oltre il Passo Nigra). Scendendo per Bolzano risaliamo a Gummer dove per il Giro Sprint di 2km possiamo misurarci a fare 9 tornanti particolarmente belli.
TEAM CRONO
31 Luglio – 402 m | 86,5 km | h 9:00
Giro Sprint Frangarto – Cornaiano | 2,0 km • 121 m • 6,1%
Crono Cortina sulla Strada del Vino | 15,7 km • 22 m • 0,1%
BREVE DESCRIZIONE
Al 43° Giro delle Dolomiti erano 60 le squadre partecipanti e, considerando il tracciato ideale per un evento del genere, lo riproponiamo anche quest’anno. Esattamente come da qualche anno ormai la classifica dell’ultimo tratto cronometrato avrà un impatto neutro sulla classifica.
STAGE 1 | RITTEN RENON
La prima tappa ci conduce, dopo un piccolo riscaldamento nella città di Bolzano, alla periferia di Rencio e al Renon. A Rencio, iniziamo il tratto cronometrato che procederà tra le spettacolari curve in mezzo ad uve da vino ed alberi di mele. Siamo certi che potrai ammirare il panorama spettacolare delle Dolomiti prima di tornare a Bolzano percorrendo un percorso diverso da quello originale (a causa di importanti lavori in corso) ma ugualmente interessante.
STAGE 2 | WÜRZJOCH / PASSO DELLE ERBE
Come Il Giro d’Italia e il Tour delle Alpi saliamo il Passo delle Erbe. Crediamo che probabilmente sia il passo più bello delle Dolomiti. Ci approssimeremo al passo passando per la Val di Funes, un borgo autentico che ha mantenuto intatta la sua bellezza storica. Una ripida salita all’inizio del tratto cronometrato ci farà stancare ma per molti ciclisti percorrere il tratto cronometrato sarà come essere a casa, un facile sali-scendi. La vista in cima è mozzafiato e occorre fare attenzione alla discesa per Luson, infine arriveremo a Bolzano.
STAGE 3 | PASSO FEDAIA
Per la prima volta tappa del Giro delle Dolomiti, la più lunga e con l’altitudine più elevata. Dopo la partenza da Bolzano, pedaleremo attraverso la Val Gardena, Coppa del Mondo dello sci alpino, fino al Passo Sella, percorso molte volte dal Giro d’Italia. Da lì avrai un bel panorama del ghiacciaio della Marmolada, l’arrivo del tratto cronometrato. Partiremo con il tratto cronometrato da Alba di Canazei e per una lunghezza di circa 8km potrai migliorare la tua classifica generale. Pranzeremo a Moena, dovremo poi fare altri 60 km per arrivare a Bolzano. Ti garantiamo che potrai riposare il giorno dopo…
STAGE 4 | PASSO VALPAROLA
Brunico è un punto di partenza inusuale. Un’ora di autobus/auto ci condurrà a Brunico, una piccola città tra le Dolomiti. Dolomiti che incontreremo da vicino dopo aver pedalato attraverso la Val Badia per circa 30 km. Una salita costante ma sicuramente non difficile sarà percorsa facilmente in compagnia di altri 599 ciclisti. A San Cassiano inizieremo il tratto cronometrato verso il Passo Valparola, successivamente scenderemo a Cortina D’Ampezzo, la perla delle Dolomiti, poi proseguiremo verso la vetta delle Tre Croci per il pranzo e infine torneremo a Brunico. Una tappa memorabile.
STAGE 5 | SEISER ALM / ALPE DI SIUSI
Dopo quattro giorni di pedalate arriveremo con i nostri nuovi amici a Ponte Gardena da dove inizia la salita verso Castelrotto ed infine Siusi, a ridosso dell’inizio della tappa cronometrata. In mezzo ai bellissimi boschi saliamo fino a oltre 2.000 metri fino all’arrivo della funivia. Rientriamo a Bolzano passando per Ponte Gardena e ci prepariamo per l’ultimo assalto alla classifica.
STAGE 6 | TEAM CRONO
Tappa finale prevalentemente pianeggiante non impegnativa. Correremo tra i suggestivi panorami della Strada del Vino. Attraverso la valle dell’Adige rientreremo a Bolzano per l’arrivederci al 2020.