FAQ2023-06-09T14:44:54+02:00

Il Giro delle Dolomiti è un evento ciclistico della durata di una settimana, aperto a tutti. In 5 tappe i partecipanti pedalano sulle Dolomiti in sella alle loro biciclette da corsa. Una delle caratteristiche principali del Giro delle Dolomiti è la combinazione tra la competizione sportiva su tratti del percorso privi di traffico e il pedalare a un’andatura rilassata, circondati da prodotti locali di eccellente qualità e in un’atmosfera familiare e internazionale. In ogni tappa è presente una prova a cronometro in salita lunga alcuni km, che conferisce una nota competitiva al Giro delle Dolomiti. La gran parte delle singole tappe sarà percorsa in gruppo a velocità controllata. Nella 46a edizione, nelle tappe non ci saranno piú i “Giro Sprint” e il giorno di riposo è stato tolto.

La 46a edizione andrà in scena da lunedì 24 luglio a venerdì 30 luglio 2023 (5 tappe). Ogni giorno ci sarà una nuova tappa che porterà da Bolzano (Fiera) in un´altro angolo delle Dolomiti.

Partendo dalla Fiera di Bolzano il Giro delle Dolomiti 2023 inizia con la tappa della Val di Fiemme. Passando per Ora e il Passo San Lugano si raggiungerà Cavalese (Val di Fiemme) da dove si sale verso il Passo Lavazé e poi a Obereggen. Si farà ritorno al capoluogo altoatesino passando per Ponte Nova e Cardano. A questa tappa seguirà una molto classica, il Giro dei 4 Passi, la mitica Sellaronda: attraversata la Val Gardena raggiungeremo per primo il Passo Sella, poi quello del Pordoi, il Campolongo e, infine, il Passo Gardena. Nel terzo giorno è in programma un´altra imperdibile salita, quella del Passo Stelvio con i suoi 48 tornanti, un´avventura dura, ma indimenticabile. Saliamo da Prato allo Stelvio dal lato altoatesino, il rientro sarà attraverso territorio svizzero (P. Umbrail e S.Maria Münstair). Nella tappa numero 4 si potrà ammirare il ghiacciaio della Marmolada dalla diga del lago di Fedaia; da Bolzano si percorrerà prima tutta la Val d’Ega fino al Passo Costalunga da dove si scende a Canazei prima di iniziare il tratto(cronometrato) fino al Passo Fedaia. Nella quinta ed ultima tappa andremo alla scoperta dell´Altopiano del Salto passando per le località di San Genesio e Meltina prima di tornare alla base di Bolzano.

Attorno all’80% delle cicliste e dei ciclisti si cimenta in tutte e 5 le tappe (Giro intero), concorrendo alla classifica generale. È possibile, tuttavia, iscriversi anche alle singole tappe.

La “base logistica” del Giro delle Dolomiti è l’area della Fiera Bolzano in Via della Fiera, 1. Da lì partiranno le 5 tappe. In una delle tappe (stage 3) ci sarà un bus transfer che porta i ciclisti in Alta Val Venosta per intraprendere da là la dura salita al Passo dello Stelvio.

Ogni giorno le tappe partono ad un´ora differente: gli esatti orari si trovano online sulla pagina delle singole tappe con l´índicazione della lunghezza e del dislivello (vedi in https://www.girodolomiti.com/giro-2023#tour)

I tratti cronometrati sono presenti in ogni tappa e variano dagli 8 ai 24 km. I tratti cronometrati determinano la classifica finale di un partecipante.

Gambe ben allenate, buonumore ma soprattutto il certificato medico-sportivo agonistico per il ciclismo sono i requisiti necessari. Di tutto il resto, della sicurezza, dei ristori lungo il percorso o della segreteria, si occupa la sessantina di motivatissimi volontari del team del Giro, che garantisce qualità, impegno appassionato e informazioni precise. Evt. misure di sicurezza legate alla pandemia di Coronavirus e conformi all’evolversi della situazione, invece, saranno comunicate ai partecipanti in tempo utile.

Il ticket per le 5 tappe costa da 550.-Euro a 650 Euro; il prezzo viene scaglionato in base alla data di registrazione, mentre l’iscrizione alle singole tappe costa 130.-Euro per ciascuna. Nella quota d’iscrizione sono compresi numerosi servizi elencati tutti sul sito (alla voce PREZZI 2023) e qui sotto; comprende soprattutto la Jersey del GDD 2023, ogni giorno un pranzo a fine /durante la pedalata, ristori lungo il percorso, il cronometraggio, assicurazione infortuni gratis, chiusura delle strade nei tratti cromometrati, supporto meccanico e medico, accompagnamento da parte di moto / auto dell´organizzazione, la maglia ufficiale dell’evento e molto altro ancora.

€ 550  (fino al 31.01.2023)

€ 600  (01.02.2023 – 10.04.2023)

€ 650  (11.04.2023 – 24.07.2023)

Ci si può iscrivere online sul sitodel GDD fino al 23 luglio sulla pagina web: https://www.girodolomiti.com/it/prodotto/iscrizione

oppure anche in Fiera di BZ (Padiglione A – 02) presso la segreteria del Giro.

 Questi gli orari della segreteria del Giro delle Dolomiti:  

Domenica 24.07.      08.00  – 10.00.       13.00 – 16.00

Lunedì, 24.07.           07.00  – 15.00

Martedí, 25.07.          07.00  – 17.00

Mercoledì 26.07.       07.00  – 17.00

Giovedí, 27.07.          07.00  – 17.00

Venerdì, 28.07          07.00 –  18.00

Sabato 30.07.            08.00  – 12.00

Ogni partecipante deve prenotarsi il pernottamento da solo. Da quest´anno esiste una lista con prezzi speciali (e in varie categorie) di alcuni nostri hotel partner; la lista è pubblicata sul sito alla voce “Alberghi” (hotelprizes_GDD_2023). Vi preghiamo di fare prima l´iscrizione al GDD e poi -con la copia dell´iscrizione- vi potete rivolgere all´Hotel.

Ma abbiamo da consigliare anche altri Hotel  >  https://www.girodolomiti.com/it/giro-2023#alberghi  

Usate questo codice 46GDD23 quando fate la prenotazione.

Il Giro Guest è stato creato apposta per loro: si tratta di uno speciale pacchetto costruito per gli accompagnatori dei ciclisti che si iscrivono al Giro delle Dolomiti. Nella stessa settimana possono divertirsi anche loro e partecipare ai tour giornalieri per esplorare diverse destinazioni in Alto Adige e nel vicino Trentino. I tour seguono le tappe del Giro delle Dolomiti e offrono un ricco programma di attività adatto a tutte le età. Accompagnati da guide esperte del posto, i nostri ospiti potranno visitare località affascinanti, conoscere da vicino le tradizioni delle valli e assaggiare i prodotti locali, il tutto godendosi un paesaggio naturale straordinario.  Potranno anche incontrarsi con i partecipanti, spesso in occasione dei ristori o dei pranzi allestiti lungo il percorso del GDD.

È possibile prenotare il programma settimanale  completo dal 24 al 28 luglio 2023. A breve altre informazioni QUI

Prenotazioni del GIRO GUEST online in   https://www.girodolomiti.com/it/prodotto/giro-guest#tour

Documenti UTILI come il modulo per il certificato medico si possono scaricare in https://www.girodolomiti.com/it/press

Le singole foto dei partecipanti si possono acquistare a fine evento (max due giorni dopo) visitando il sito dell´agenzia fotografica SPORTOGRAF

https://www.sportograf.com/it.   Basta fare un log-in ed ordinare singole foto oppure il loro comodo Foto Flat.

Dalle foto spettacolari che fanno si vedrà subito che sono appassionati di sport e che amano scattare le migliori foto possibili per ogni partecipante.

E’ possibile il noleggio della bici da corsa grazie al nostro technical partner Camin. Il costo è di 50€ al giorno.

Per il noleggio compilare il documento che trovate nella sezione Press & Docs del nostro sito ed inviarlo alla nostra email con soggetto “Noleggio Bici – Giro delle Dolomiti 2022“.

Non è  previsto nessun rimborso della quota di partecipazione versata.

L’iscrizione potrà essere spostata all´anno successivo per motivi di salute certificati. In questo caso inviateci una mail con copia del certificato medico che attesta  l´accaduto. Il comitato si riserverà di decidere se accettare la richiesta. L´iscrizione potrà essere spostata per una sola volta.

Bolzano è facilmente raggiungibile in treno, autobus, auto e in bicicletta. Il parcheggio è disponibile nella Fiera di Bolzano.

> SCOPRI DI PIÙ

Per ogni informazione riguardo Bolzano:

AZIENDA DI SOGGIORNO E TURISMO
Via Alto Adige, 60 – 39100 Bolzano
+39 0471 307 000
info@bolzano-bozen.it
www.bolzano-bozen.it

Sosta Camper a Bolzano

Via Maso della Pieve, 12, 39100 Bolzano BZ
Parcheggio riservato ai camper nella prima periferia di Bolzano, a pagamento. Autobus per il centro a 4 km (Bus Nr 110-10A-10B o treno) . E’ presente il camper service. https://goo.gl/maps/7UR2FmoYpX3is4Jr6

A Bolzano troverete anche un campeggio a 4-Stelle, il CAMPING MOOSBAUER (aperto tutto l´anno):

CAMPING MOOSBAUER****
Via San Maurizio-Moritzingerweg 83, 39100 Bolzano – Tel. +39 0471 918492
info@moosbauer.com – www.moosbauer.com

TRANSFER IN AUTOBUS    tappa 3: Passo dello Stelvio  (mercoledì 26 luglio):

Il team del GDD organizzerà un trasferimento in autobus per tutti i partecipanti dalla Fiera di Bolzano (partemza ore 7.00)  al punto di partenza (KM zero) a Prato allo Stelvio. Dopo un piccolo rinfresco, la tappa inizierà lì – come previsto – alle ore 9.00. La tappa termina a Glorenza dove ci sarà il pranzo e da dove ripartirà il bus per tornare a Bolzano in Fiera.

Vi chiediamo di compilare il seguente questionario e di comunicarci se desiderate prenotare questo transfer, in modo da poter organizzare un numero sufficiente di autobus:    https://docs.google.com/forms/d/1lRL8kI5-W6RXjIFNUMJVddS6JOo-egJtKY_mO3B5gZU/edit

Contributo spese per l’andata e il ritorno (naturalmente con bici): 30,00.-€

Chi decidesse di andare a Prato a.S. con la propria auto, puo parcheggiare vicino al punto di ristoro, ma terminado la tappa a Glorenza, deve fare qualche km in più (ca. 5)  per ritornare al parcheggio a Prato. Ritrovo a Prato al max. alle ore 8.30.