Le nostre News
BARCHETTI E IL GIRO DELLE DOLOMITI
Da anni Barchetti, una delle realtà automotive più importanti d’Italia, sostiene il Giro delle Dolomiti condividendone i valori di promozione del territorio e della mobilità sostenibile. In occasione dell’edizione di quest’anno Barchetti ha fornito tra le vetture di supporto agli atleti e all’organizzazione BYD ATTO 3, SUV dinamico 100% elettrico che accompagnerà in modo silenzioso e green gli atleti nella loro meravigliosa corsa alla scoperta del territorio altoatesino. BYD, no tra i maggiori leader mondiali nella costruzione di veicoli elettrici, ha fatto il suo debutto in Italia il 15 Giugno 2023 e per farlo si è affidata a Gruppo Barchetti e altri 2 gruppi Automotive rendendoli concessionari ufficiali esclusivi di BYD. È già possibile quindi provare e acquistare una vettura BYD nelle sedi Barchetti di Bolzano, Merano, Trento, Verona, Vicenza , Brescia e presto anche a Desenzano, Padova e Bologna. BYD è l’unico produttore dell’industria automobilistica che progetta e produce il sistema completo di motori elettrici, batterie, trasmissioni elettrificate, unità di controllo e semiconduttori. Una vera e propria filiera unica all’interno della stessa azienda. https://www.barchetti.it/. (foto: Giro delle Dolomiti)
Jedelhauser e Vermeulen vincono il Giro delle Dolomiti, edizione 2023
Il 46° Giro delle Dolomiti si è concluso nel pomeriggio di venerdì 28.07. con le premiazioni presso Fiera Bolzano. Julia Jedelhauser e Daan Vermeulen (vedi foto di Fotostudio3) hanno ricevuto il trofeo dalle mani della presidente del comitato organizzatore Bettina Ravanelli. Alla premiazione i partecipanti si sono mostrati entusiasti dell’evento patrocinato da ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo e Fondazione Dolomiti UNESCO. “È stata una buona edizione, dopo la seconda tappa anche il meteo ha iniziato a giocare a nostro favore. Abbiamo avuto tante adesioni, compresi alcuni nomi molto noti (Gilberto Simoni, Giovanni Visconti, Massimiliano Lelli, Filippo Pozzato, Jury Chechi). Numerosi ciclisti, in particolare, hanno partecipato al nostro evento per la prima volta. È stato prezioso il sostegno che abbiamo ricevuto dalle associazioni turistiche, da Fiera Bolzano, dai partner e dagli sponsor, che hanno supportato questo particolare format di evento. Grazie a loro abbiamo potuto organizzare un 46° Giro delle Dolomiti bello e allo stesso tempo attento alla sostenibilità”, afferma Ravanelli. Con 5 vittorie in 5 tappe la tedesca Julia Jedelhauser (Oberdorfer Radhaus) si è assicurata la vittoria della classifica generale davanti alle connazionali Christine Schwenk (seonda) e Susanne Lummer (Team Alé Deutschland). Sul gradino più alto del podio maschile sale il belga Daan Vermeulen, rispettivamente secondo e terzo il tedesco Florian Albecker (RV Lichterfelde-Steglitz e.V.) e il belga Mathieu Decock. Arrivederci alla prossima edizione! RISULTATI 2023 > QUI.
“Il Ciclista” è il nuovo prodotto digitale de La Gazzetta dello Sport
“Il Ciclista” vuole essere il riferimento per tutti gli appassionati della bici in Italia, soprattutto cicloturisti e cicloamatori. Sarà accessibile da sito web (gazzetta.it) e da app Gazzetta dello Sport e, grazie alla varietà delle sezioni, si pone come prodotto perfetto per ogni ciclista che voglia conoscere tutti i segreti del mondo bici. La nuova piattaforma “Il Ciclista” è arricchita dai consigli di tanti campioni del ciclismo, da Vincenzo Nibali a Paolo Bettini, da Davide Cassani a Sonny Colbrelli, e dai migliori specialisti del settore: esperti di alimentazione, nutrizione, allenamento, preparazione, tecnica e meccanica, massaggio. “Il Ciclista” è diviso in nove sezioni principali, a loro volta articolate in ulteriori aree specializzate, nelle quali il ciclista praticante potrà trovare le risposte ai temi più interessanti. Si parte dalla sezione percorsi, un prodotto unico in Italia. Si potranno ricercare i migliori percorsi attraverso un motore di ricerca articolato sia su regione e provincia, sia sulle caratteristiche degli itinerari (fondo stradale, in linea o ad anello, lunghezza, dislivello e difficoltà), grazie alla quale ognuno potrà decidere quale percorso scegliere e organizzare quello più adatto al proprio livello. Inoltre, si trova tutto sull abbigliamento per il ciclismo e la sezione salute e allenamento con i consigli degli esperti e, da non perdere, la sezione dedicata alle gare amatoriali con il calendario con tutti gli eventi in Italia, divisi mese per mese, dalle Granfondo ai festival della bici, e gli indirizzi da contattare. Il Ciclista è proposto in promo lancio: 1€ il primo mese poi a 23,90€/anno invece di 49,99€/anno. Abbonati utilizzando il seguente link e scopri il prodotto su ilciclista.it
Presentata a Bolzano la 46esima edizione del GIRO DELLE DOLOMITI
Esattamente a due mesi dal via è stata presentata presso lo Sportler Bike Store di Bolzano la 46a edizione del tradizionale evento ciclistico. Presenti numerosi partner, supporter e la stampa locale. Bettina Ravanelli, presidente del comitato organizzatore, e il suo team hanno presentato le 5 spettacolari tappe dolomitiche dell´edizione 2023 e le numerose novità. Per esempio, la nuova brochure e lo splendido poster 2023 come anche le nuove maglie da bici firmate Q36,5 per i partecipanti e i leader di tappa. Sará riproposto anche nel 2023 il Giro Guest, pacchetto creato assieme al tour operator bolzanino “laifain” per i sempre più numerosi accompagnatori dei partecipanti con un vasto programma collaterale. Uno speciale ringraziamento è andato a tutti i partner e a tutto il team del Giro delle Dolomiti!
La trikot del Giro delle Dolomiti 2023, created by Q36.5
Ogni anno, chi si iscrive al Giro delle Dolomiti può usufruire di una lunga serie di servizi e di un bel pacco gara che include, tra altre cose, anche la trikot ufficiale dell´evento. Quest´anno questa maglia da bici, creata in esclusiva dalla ditta Q36,5, è di colore blu con delle striscie nere zebrate e andrà a tutti i partecipanti di questa 46esima edizione. La trikot bianca, invece, con il logo del GdD colore blu, andrà solo ai leader di ogni singola tappa (uomo e donna).
Anche per quest’anno il Giro delle Dolomiti si conferma Green Event
Questo marchio, assegnato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ha una importanza rilevante per la manifestazione, che quest’anno è giunta alla sua 46° edizione. Il Giro delle Dolomiti è un evento cicloturistico che vuole promuovere il territorio dolomitico grazie allo sport, sottolineando però l’importanza della sua preservazione. Ecco perché l’ASD Giro delle Dolomiti si impegna da sempre nella collaborazione con realtà locali: dal coinvolgimento per i pacchi gara e trofei, ai punti ristoro con cibo locale, alle partnership con i bike hotel del territorio, alla sensibilizzazione e alla raccolta differenziata in ogni punto ristoro. Quest’anno per lo più saranno utilizzati solamente piatti, posate e bicchieri in cellulosa grazie alla partnership con Greengate, che diminuiranno ulteriormente l’utilizzo della plastica già poco presente in tutta la manifestazione. Per ottenere il riconoscimento GreenEvent gli organizzatori devono applicare i criteri in materia di risorse, rifiuti, mobilità, ristorazione, energia, comunicazione, acustica e bonus (alcol e abbattimento delle barriere).
A fine luglio torna il Giro delle Dolomiti con tante novità
Sarà un Giro delle Dolomiti più compatto quello che dal 24 al 28 luglio 2023 tornerà per tutti gli appassionati di ciclismo che possono iscriversi fin da subito. La 46a edizione della cicloturistica si svolgerà da lunedì a venerdì, con 5 tappe (503,5 km, il dislivello di 11.509 m, senza giorno di riposo) tra le montagne del Trentino-Alto Adige. Ogni giorno si partirà dalla base logistica a Bolzano e si macineranno chilometri sui pedali alla scoperta di paesaggi e passi alpini, dalla Val di Fiemme a San Genesio, dal massiccio del Sella a passi Stelvio e Fedaia. Come in passato, inoltre, in ogni tappa si svolgerà una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale. “Ogni giorno partiremo da Fiera Bolzano, che sarà il centro logistico dell’evento, alla volta delle montagne altoatesine e trentine. Le tappe di quest’anno sono ricche di fascino, fanno sì che i partecipanti possano ammirare dei paesaggi unici e immortalare la loro esperienza in splendide fotografie. Faremo dei fantastici tour in bicicletta e raggiungeremo dei meravigliosi passi dolomitici. Molti di questi passi ‘classici’ negli ultimi anni hanno ospitato anche la carovana del Giro d’Italia”, racconta Ravanelli, che osserva: “Ci auguriamo di accogliere molti partecipanti. Tutto il nostro team è molto motivato e sta lavorando affinché il 46° Giro delle Dolomiti sia un’esperienza indimenticabile per tutti. Iscrivetevi subito!
Al GdD 2023 assicurazione infortuni gratuita
ITAS Mutua è partner del Giro delle Dolomiti dal 2022 e s´impegna da semüpre diffondere la cultura dello sport e della sicurezza, soprattutto tra i più giovani. Grazie alla collaborazione con ITAS Mutua, il divertimento è assicurato: tutti gli atleti infatti potranno usufruire di una copertura assicurativa gratuita offerta dall’agenzia ITAS Bolzano1. Sarà inoltre possibile estendere la propria copertura assicurativa grazie alla nuova polizza multirischio ITAS Active, dedicata a chi vuole praticare sport in totale sicurezza. Potrete acquistare questa polizza presso la Fiera di Bolzano / Trento, base di partenza del “Giro delle Dolomiti” oppure sul sito web www.itasactive.it. E’ facile, veloce ed economico: basta un click per tutelarsi da ogni tipo di responsabilità civile e infortunio. Ricorda, la tua gara è già coperta da assicurazione, Itas Active può essere acquistata separatamente come ulteriore protezione.
Il Giro delle Dolomiti 2023 è Patrocinato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO.
I criteri di valutazione hanno determinato che l’evento Giro delle Dolomiti, non solo coinvolge gran parte del territorio dolomitico riconosciuto come Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2009, bensì si impegna nella tutela del territorio e nella promozione di un turismo sostenibile in tutte le aree da essi coinvolte sia dal passaggio del Giro, sia come realtà ospitanti di tappa. Il Giro delle Dolomiti è già riconosciuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano come Green Event: l’utilizzo della plastica è ridotto al minimo, sono coinvolte realtà locali nell’organizzazione dell’evento, del pacco gara e dei premi per i vincitori. E’ inoltre tutelato l’ambiente grazie l’utilizzo di veicoli elettrici, diminuendo la CO2 prodotta ed evitando ogni forma di inquinamento acustico per la flora e fauna del territorio dolomitico. Questi obiettivi sono ampliamente comunicati ai partecipanti del Giro delle Dolomiti, che gode di visibilità mondiale. Oltre ad essere un evento sportivo che di base tutela la salute e il benessere del corpo umano, promuove anche una mobilità sostenibile sul territorio e si impegna a sensibilizzare i suoi partecipanti sottolineando l’unicità, l’autenticità e l’importanza di preservare l’integrità delle Dolomiti.
Meyer e Gschnitzer vincono il Giro delle Dolomiti 2022
Con la quinta tappa il 45° Giro delle Dolomiti si è spostato in Trentino. Venerdì 29 luglio i partecipanti provenienti da 23 Paesi sono saliti sul Monte Bondone in sella alle loro biciclette. La prova a cronometro di giornata, vinta dal colombiano Antonio Donado e dalla tedesca Janine Meyer, ha decretato la stessa Meyer e l’altoatesino Thomas Gschnitzer vincitori della classifica generale della manifestazione ciclistica. Il 45° Giro delle Dolomiti si concluderà sabato con la classica prova a cronometro a squadre, che si svolgerà per la prima volta a Trento. Questo il link dei risultati 2022 ( Credits_hkMedia )
La crono a squadre ha chiuso in bellezza il Giro delle Dolomiti
Il 45° Giro delle Dolomiti si è concluso sabato con la tradizionale crono a squadre. I team si sono affrontati lungo 8 dei 25 chilometri pianeggianti, con un dislivello di 64 metri, della tappa tra Trento e Aldeno. Nella prova si è imposto il team Dolosprint composto da Thomas Gschnitzer, Antonio Donado, Raphael Tiziani, Eduard Rizzi e Michele Lisi. Il quintetto ha portato a termine la crono in 9’05”91 con una velocità media di 52,765 chilometri all’ora. In seconda posizione si è classificato il Dgd Racing Team dei ciclisti germanici Daniel Günzel, Thomas Polle, Heiko Möller, Lorenz Wirth e Michael Meyer che ha raggiunto il traguardo con un tempo di 10’14”58. La miglior squadra mista è risultata “Team Gelato”, composta da Thomas Dänzel, Moritz Weinert, Veronika Leupold, Andreas Wesner e Oleg Beliaev, che ha raggiunto il traguardo in 11’09”00 con il sesto tempo assoluto e una velocità media di poco superiore ai 43 km/h. Anche l’unico team femminile in gara, il Team JJDC composto da Doris Mertens, Julia Jedelhauser, Johanna van Hattum, Janine Meyer e Claudia Striekwold si è attestato poco al di sopra degli 11 minuti (11’15”17) e ha segnato l’ottavo tempo della gara. Il team della Fondazione Lene Thun, che ha gareggiato nella categoria Corporate, ha raggiunto il traguardo in 11’48”57 con il tredicesimo tempo di giornata. Vedi tutti i risultati > QUI
Celebrazione del 45esimo Giro delle Dolomiti
Vi invitiamo a partecipare alla celebrazione della 45° edizione del Giro delle Dolomiti con un Aperitivo lungo con intrattenimento musicale il mercoledì 27 luglio, alle ore 18:30, presso il Messner Mountain Museum Firmian, a due passi da Bolzano (via Castel Firmiano, 53). Per chi è interessato, offriamo anche l´opportunità di visitare questo spettacolare museo con visita fuori dai normali orari. Saremmo lieti di festeggiare assieme a voi questo grande traguardo. Ingresso: 15.-€ incluso drink, fingerfood, musica by The Independent Band e la visita del museo. Prenotazione online > QUI
Credits: Foto Tappeiner / Ravanelli
Medaglie e premi creati da LASA MARMO per i vincitori
Medaglie e targhette di marmo fornite da Lasa Marmo saranno assegnate quest’anno ai vincitori assoluti e ai vincitori della classifica Team Corporate. Dato che il Giro delle Dolomiti quest’anno si fermerà a Lasa (Val Venosta) in occasione della sua 2a tappa, alla Lasa Marmo hanno ritenuto più che opportuno consegnare un premio molto speciale ai migliori ciclisti di tappa. Chi vince a Laas non vince un metallo prezioso, ma il marmo più prezioso del mondo, il marmo di Laas vanta una fama internazionale. Per i trofei, abbiamo deliberatamente deciso di non usare il marmo bianco puro perché l’incisione al laser della grafica di Luca Gransinigh viene molto meglio sul nostro marmo leggermente grigio. Dato che la sostenibilità è una priorità assoluta anche al Giro, le medaglie sono state tagliate dalle carote delle perforazioni di prova nella cava, cioè da un materiale che non viene altrimenti riciclato e che in questo modo trova un utilizzo piacevole e sostenibile.
Speciale CATEGORIA CORPORATE per squadre con 4/5 atleti
In occasione della 45a edizione del Giro delle Dolomiti abbiamo il piacere di invitarvi alla TEAM CRONO TRENTO che si svolgerà sabato 30 luglio 2022 e prevede una partecipazione a squadre (da 4 a 5 atleti) maschili, femminili o miste. Si tratta della sesta tappa del Giro delle Dolomiti. Con questo format il rinomato evento ciclistico internazionale intende farsi conoscere anche nel contesto lavorativo locale come strumento aziendale a supporto del team building e dell´employment branding e con lo scopo dell’apprezzamento del meraviglioso territorio in cui ci troviamo. Nel corso della manifestazione è garantita anche la visibilità dell’azienda da parte dei media partner. Iscrizioni alla tappa 6 compilando l´apposito modulo (vedi in Press&Docs) per specificare il nome dell’azienda e dei 4 o 5 atleti-dipendenti. Inviare poi il modulo compilato a girodol@girodolomiti.com dopodichè vi sarà inviato il codice sconto (10%) per il bonifico della quota richiesta.
L’ ALTO ADIGE/SÜDTIROL È…
…un luogo leggendario, ha una natura spettacolare fatta di contrasti, dove la bellezza unica delle imponenti cime dolomitiche – patrimonio mondiale dell’UNESCO – si accompagna al sapore mediterraneo delle colline coltivate a vite e dei giardini dove crescono le palme. Un territorio dove l’esperienza contadina e il clima favorevole – con trecento giorni di sole all’anno – garantiscono la qualità dei prodotti tipici altoatesini: mele, vino e speck. Una delle mete più ambite per vivere in Europa, dove antico e moderno convivono tra tradizione e innovazione. Ma sono soprattutto le persone e la loro cultura a fare dell’Alto Adige un luogo unico al mondo: un luogo dove si incontrano tre lingue -italiano, tedesco e ladino-, un luogo dove gli usi contadini dei Paesi alpini si fondono con i ritmi della cultura mediterranea, un luogo plasmato dalle persone che lo abitano e che lo hanno reso famoso.
Bolzano is located in the midst of vineyards, fruit trees and flowers. Its the perfect starting point when exploring the surrounding Dolomites. Moreover, it makes logistics very easy.
COME ARRIVARE
Bolzano è facilmente raggiungibile in treno, autobus, auto e in bicicletta. Il parcheggio è disponibile nella Fiera di Bolzano.
Per ogni informazione riguardo Bolzano:
AZIENDA DI SOGGIORNO E TURISMO
Via Alto Adige, 60 – 39100 Bolzano
+39 0471 307 000
info@bolzano-bozen.it
www.bolzano-bozen.it