GIRO DELLE DOLOMITI
22 – 26 LUGLIO 2024
47° GIRO DELLE DOLOMITI
La 47° edizione del Giro delle Dolomiti è pronta! L’evento su due ruote per amanti delle Dolomiti vi porterà alla scoperta della città di Bolzano e su percorsi sempre più affascinanti e avvincenti nelle cuore delle nostre Dolomiti. Siete pronti? Allora iscrivetevi subito.
5 GIORNI DI DIVERTIMENTO UNICO
Per chi non riesce a fare tutta la settimana, sono disponibili anche biglietti per le singole tappe. Alloggiare sempre nello stesso albergo vuol dire riposo garantito e semplicità logistica.
STAGE 1: RITTEN – RENON
Data: Lunedì 22 Luglio
Stage: 75 km | 1.748 m
Partenza: h. 9.00 da Bolzano Fiera
Località: Bolzano–Rencio-Collalbo-Longostagno-Barbiano-Ponte Gardena-Telfen/Lanzin-Siusi- Fié Prato Isarco-Bolzano
Crono Ponte Gardena – Castelrotto | 7 km • 603 m
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
La prima tappa del Giro delle Dolomiti ha partenza da Bolzano, presso la Fiera a Bolzano Sud, proseguendo verso la località di Rencio, dove la strada si snoda prima tra i vigneti, poi tra i boschi misti dell’Altopiano del Renon. Il luogo prediletto di villeggiatura dei Bolzanini offre una splendida vista sull’Alpe di Siusi, lo Sciliar e il Sassolungo. Una volta raggiunto il punto più alto a Collalbo, il percorso prosegue a mezza costa fino Barbiano, per poi scendere a Ponte Gardena. Qui si innesta nella strada provinciale per Castelrotto, primo tratto cronometrato, che decreterà i primi vincitori di questa nuova edizione. Dopo la meritata pausa (ristoro) al traguardo di Castelrotto, si scende, sempre all’ombra del massiccio dello Sciliar, attraverso i paesi di Siusi e Fié fino a Prato Isarco, da dove si raggiunge in poco tempo la Fiera di Bolzano, destinazione finale della tappa.
STAGE 2: SELLARONDA – GIRO DEI 4 PASSI
Data: Martedì 23 luglio
Stage: 107 km | 3.100 m
Partenza: h. 9.00 da Ponte Gardena
Arrivo: Ponte Gardena
Località: Ponte Gardena-Novale-Ortisei-Selva Val Gardena.-Passo Gardena-Corvara-Passo Campologo-Arabba-Passo Pordoi-Pian de Schiavaneis-Passo Sella–Selva V.G.-Ortisei-Pontives-Ponte Gardena
Crono Arabba – Passo Pordoi | 8 km • 540 m
DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
La tappa del “Sellronda” prevede il Km 0 da Ponte Gardena all’ingresso della Val Gardena. Questo spostamento della partenza garantisce più divertimento e sicurezza su strada per i partecipanti per l’uscita dalla città di Bolzano. Dopo una breve salita si raggiunge la Statale della Valgardena che con pendenza pedalabili porta prima ad Ortisei, poi a S. Cristina ed infine a Selva V.G. dove inizia la salita ai Passi Gardena e Sella. Raggiunto il bivio, poco dopo Plan de Gralba, si proseguirà per il Passo Gardena. Dopo un primo tratto in salita, il percorso diventa quasi pianeggiante. Costeggiando il massiccio del Sella, si salgono i tornanti che portano al Passo Gardena. Da qui segue una favolosa discesa, circondati dalle imponenti pareti rocciose delle Dolomiti, fino a Corvara dove è previsto un ristoro. Superando rapidamente il Passo Campolongo si arriva ad Arabba, inizio del tratto cronometrato fino al Passo Pordoi. Dopo una breve pausa con visita del monumento a Coppi, si prosegue in salita fino al Passo Sella e successivamente una lunga discesa ci aspetta fino a Selva V.G. per il pranzo. In seguito, si esce dal Val Gardena, raggiungendo Pontives e in discesa fino a Ponte Gardena, dove finisce la tappa.
STAGE 3: TRE CIME DI LAVAREDO
Data: Mercoledì 24 luglio
Stage: 80 km | 1.716 m
Partenza: h. 10.00 da Dobbiaco (con treno speciale da Bolzano a Dobbiaco, e ritorno)
Arrivo: Dobbiaco
Località: Dobbiaco-Lago di Landro-Cimabanche-Cortina d’Ampezzo-Passo Tre Croci-Misurina-Lago d’Antorno–Rifugio Auronzo-Carbonin-Lago di Dobbiaco-Dobbiaco
Crono Lago di S. Antonio – Rifugio Auronzo 5,5 km | 460 m
DESCRIZIONE PERCORSO:
Spostamento in treno da Bolzano a Dobbiaco, Km 0 di questa tappa. Da Dobbiaco si prosegue dentro la Valle di Landro, tra le maestose e affascinanti pareti rocciose dolomitiche che si innalzano verso il cielo. Si raggiunge Cimabanche, il confine tra le province di Bolzano e Belluno, passando a fianco Cortina d’Ampezzo, la mondana località di sport invernali e sede di numerose gare internazionali di sci alpino. Si prosegue in salita fino al Passo Tre Croci, raggiungendo Misurina e l’omonimo lago, prendendo la strada per il Rifugio Auronzo. Dal Lago d’Antorno, i successivi 5,5 km e 431 metri di dislivello portano il gruppo fino al Rifugio Auronzo, cronometrando la loro performance. Giunti al rifugio, si potrà godere del panorama dolomitico mozzafiato che la location offre. La salita delle Tre Cime di Lavaredo, con il traguardo al Rifugio Auronzo, ha costituito un epilogo memorabile per un gran numero di tappe del Giro d’Italia grazie alla grandiosità̀ dello scenario offerto. Seguirà una lunga discesa. A Carbonin si torna nella valle di Landro e dopo soli 13 km si è nuovamente a Dobbiaco per il fine tappa. Il rientro a Bolzano è previsto in treno come alla partenza.
STAGE 4: WÜRZJOCH – PASSO ERBE
Data: Giovedì 25 Luglio
Stage: 134 km | 2000 m
Partenza: h. 8.00 in Bolzano Fiera
Località: Bolzano-Cardano-Campodazzo-Chiusa-S. Pietro Funes-Coll Rodella-Passo Erbe-Luson-Bressanone-Chiusa-Prato Isarco- Bolzano
Crono S. Pietro/Funes – Rodella 7,8 km | 553 m
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
La quarta tappa di questa edizione porta al Passo Erbe nel Parco Naturale Puez-Odle. Da Bolzano si pedala nella Val d’Isarco fino a Chiusa, dove si entra nella Val di Funes. Dopo 10 km si gira a San Pietro in direzione Passo Rodella. Il tratto San Pietro – Passo Rondella sarà cronometrato. La vista sul gruppo delle Odle, che si presenta in tutte le sue sfaccettature, offre una magnifica distrazione da ammirare durante la salita e lo sforzo fisico. Raggiunta la meta, il percorso prosegue con un saliscendi fra larghi prati e boschi di pino e cirmolo, sempre in vista del Sas de Putia (2875 m). Lasciato alle spalle il rio Lasanca si raggiunge il Passo Erbe (1998 m). La via del ritorno prosegue attraverso la valle di Luson fino a Bressanone, dove il gruppo si fermerà in Piazza Duomo per il pranzo. Da Bressanone si rientra a Bolzano attraverso la Valle Isarco fino alla Fiera di Bolzano, per il fine tappa.
STAGE 5: COLLEPIETRA – CAREZZA
Data: Venerdì 26 Luglio
Stage: 85 km | 1924 m
Partenza: h. 8.00. da Bolzano Fiera
Località: Bolzano- Prato Isarco-Collepietra-S. Valentino-Nova Levante-Carezza-Passo Nigra-Presule-Prato Isarco-Bolzano
Crono Prato Isarco – Collepietra 5,1 km | 500 m
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
L’ultima tappa prevede una partenza di gruppo da Bolzano fino a Prato Isarco, dove da qui inizierà il percorso cronometrato. Con una serie di tornanti la strada supera il dislivello di 500 fino al paese di Collepietra, traguardo del tratto cronometrato. Sulla strada per S. Valentino di Sopra si ha una splendida vista sulla conca di Bolzano e sul gruppo dello Sciliar e del Catinaccio. Da S. Valentino di Sopra si scende a S. Valentino, dove si svolta sulla strada provinciale per Nova Levante. Una volta immessi sulla strada delle Dolomiti, affiancando il Lago di Carezza si prosegue verso il Passo del Nigra. I 3 km e i 70 metri di dislivello fino al Passo non presentano particolari difficoltà, dopo lo scollinamento si potrà godere una splendida discesa verso Tires. Il divertimento continua sulla strada che porta a Prato Isarco e in discesa fino alla Fiera di Bolzano per il traguardo finale, il pranzo e le premiazioni dei vincitori.
PREZZI 2024
Con l´iscrizione mettiamo a disposzione i seguenti servizi:
- Partecipazione a 5 diverse tappe
- Pettorale personalizzato
- Servizio di trasporto bagagli (giornaliero)
- Tratti cronometrati in ogni tappa
- Cronometraggio professionale (chip)
- Assicurazione infortuni
- Ristori in ogni tappa lungo il percorso
- Pasto caldo durante o dopo la pedalata
- Assistenza meccanica sul percorso ein fiera
- Assistenza medica (medico, 2 ambulanze)
- Accompagnamento con auto e 10 motociclette
- Road book (digitale) – dati gpx
- Briefings
- Ufficio gara in Fiera Bolzano
- Massaggi (in fiera, dopo la tappa)
- Classifiche – categorie
- Cerimonia di premiazione
- Certificato di partecipazione con tempi personali/tappa
- Giro Guest. programma per accompagnatori
- Servizio fotografico (Fotostudio3)
- Supporto mediatico
- Aperitivo di benvenuto (domenica 21.07.2024)
- Servizio di scopa
Nel pacco gara ci sarà, tra altro, la maglia ufficiale del GdD
GIRO DELLE DOLOMITI
22 – 26 luglio 2024 | 5 tappe
Prezzi scaglionati:
€ 550 (fino al 31.12.2023)
€ 600 (01.03. – 31.03.2024)
€ 650 (01.04.2024 – 21.07.2024)
TAPPA SINGOLA*
€ 130
HOTEL
Qui alcuni Hotel Partner consigliati che potrete contattare una volta fatta l´iscrizione al Giro delle Dolomiti.
BIKEHOTEL TERZER | CORTACCIA
25 km dalla Fiera BZ
+39 0471 880 219
SPORTHOTEL SIGMUNDSKRON | APPIANO
5 km dalla Fiera
+39 0471 633205
info@sigmundskron.com
4 km dalla Fiera
+39 0471 279000
info@hotel-post-gries.com
FOUR POINTS BY SHERATON | BOLZANO
100 m dalla Fiera
+39 0471 1950000
reservations@fourpointsbolzano.it
HOTEL & RESTAURANT LEWALD | BOLZANO
1,5 km dalla Fiera
+39 0471 250330
info@lewald.it
Il presente regolamento potrà essere modificato nel caso in cui si renderà opportuno o necessario introdurre misure per gestire l’emergenza epidemiologica da COVID-19. La invitiamo pertanto a verificare sul nostro sito eventuali aggiornamenti futuri del presente Regolamento.
L’ASD Giro delle Dolomiti organizza la 47° manifestazione internazionale ciclistica per cicloamatori su bici da strada. Unica nel suo genere, offre ricordi indelebili e amicizie nuove in un ambiente rilassante e per brevi tratti competitivo, con un numero limitato di partecipanti, su strade incantevoli in un territorio Patrimonio dell’Unesco.
Possibilità di partecipazione:
- Giro delle Dolomiti: 5 tappe dal 22 luglio al 26 luglio 2024
- Tappe singole
La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutti i ciclo amatori che abbiano compiuto 16 anni fino a 75 anni compiuti, tesserati ACSI, F.C.I. o enti di promozione sportiva in possesso del certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva agonistica del ciclismo di cui all’art.4 del D.M. 16/24.04.2013 in corso di validità per tutta la durata dell’evento e ai ciclo amatori stranieri in possesso della licenza UCI valida per l’anno in corso (2024), rilasciata dalla propria Federazione Ciclistica Nazionale, nonché a tutti i ciclo amatori previa presentazione della dichiarazione etica e certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva agonistica del ciclismo di cui all’art 4 del DM 164/24.4.2013 in corso di validità per tutta la durata dell’evento . Inoltre è aperta ai tesserati degli Enti che hanno sottoscritto la convenzione con la F.C.I. per l’anno 2022 e ai tesserati degli Enti che presentano la Bike Card insieme alla tessera del proprio Ente. Il modello compilabile del sopra citato certificato medico è disponibile per il download sul sito www.girodolomiti.com, sezione Press&Docs, in lingua italiana, tedesca ed inglese.
I professionisti e/o gli Elite sono ammessi esclusivamente a scopo promozionale e non potranno partecipare alle classifiche, né falsare l’esito della manifestazione partecipando in modo attivo alla stessa e condizionandone l’esito finale.
DAL 2022 NON È PIÙ RICHIESTA !!
La dichiarazione etica, al pari del certificato medico, costituisce documento indispensabile alla regolare iscrizione alla manifestazione. In mancanza della stessa si perderà automaticamente il diritto a partecipare alla manifestazione e l’eventuale versamento fatto ai fini dell’iscrizione non potrà essere rimborsato.
La partecipazione al Giro delle Dolomiti NON è consentita ai soggetti che:
- sono stati rinvenuti positivi ai controlli antidoping accreditati dall’U.C.I., dal Comitato Olimpico Nazionale ed Internazionale e dalla WADA, siano essi programmati o a sorpresa, ovvero si sono rifiutati di sottoporsi ai controlli antidoping e/o tutela della salute, programmati o a sorpresa;
- sono stati trovati con valori alterati dei profili biologici monitorati nel Passaporto Biologico, secondo le normative vigenti della WADA e dell’U.C.I., senza che sia dimostrabile una reale condizione genetica e/o fisiologica in grado di motivare l’alterazione dei profili;
- sono stati trovati in possesso di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive, proibite o soggette a restrizione d’uso secondo le vigenti leggi e disposizioni regolamentari in materia di doping, senza alcuna giustificazione plausibile, circostanziata e documentata e in ogni caso senza alcuna dettagliata prescrizione medica;
- hanno adottato pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche o terapeutiche documentate, finalizzate ovvero idonee a modificare i risultati dei controlli antidoping sull’uso di farmaci non consentiti;
- sono stati sanzionati dalla giustizia sportiva e/o ordinaria, per un periodo superiore a mesi 6 (sei), per motivi legati al doping;
- sono stati sottoposti dall’autorità giudiziaria a provvedimenti coercitivi personali ovvero ad indagini per fatti connessi alla violazione della normativa antidoping;
- si trovano nelle condizioni temporali che non consentono il tesseramento come cicloamatori (di cui alla delibera 6 del 29.7.2013 della Consulta Nazionale del Ciclismo), ovvero:
- Atleti professionisti: per i 4 anni successivi all’ultimo contratto;
- Élite (senza contratto): per i 2 anni successivi all’ultimo tesseramento nella categoria;
- Atleti U23: per i due anni successivi all’ultimo tesseramento nella categoria; Atleti U23 con un solo anno di tesseramento nella categoria: per 1 anno successivo all’ultimo tesseramento;
- Donne Élite per i 2 anni successivi all’ultimo tesseramento nella
A partire dal XX Ottobre 2023 è possibile iscriversi online tramite il sito www.girodolomiti.com. Eventuali commissioni di pagamento sono a carico del concorrente. A partire da domenica 23 luglio 2023 potranno essere eseguite di persona anche in Fiera (Pad B) .
Al raggiungimento di nr. 600 iscritti per singola tappa, oltre ai residenti nelle provincie di Trento, Bolzano e Belluno e ciclisti partecipanti da più di 10 anni, le iscrizioni verranno chiuse.
Tutti i partecipanti devono essere in possesso di assicurazione infortuni e responsabilità civile verso terzi. I soggetti privi di assicurazione potranno sottoscrivere, in occasione della iscrizione, una polizza infortuni e responsabilità civile. L’ASD Giro delle Dolomiti declina ogni responsabilità per le coperture/servizi offerti dalla polizza. È obbligatorio montare sulla bicicletta il chip per controlli e rilevamenti cronometrici – disponibile in Fiera su cauzione. Con l’iscrizione alla manifestazione i concorrenti dichiarano di aver preso visione del presente regolamento, accettandolo incondizionatamente in ogni suo punto e di non trovarsi in alcuna delle condizioni soggettive di cui all’articolo 3 del presente regolamento. Tale dichiarazione è assimilata all’autocertificazione prevista ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Si può partecipare all´intero Giro delle Dolomiti (5 tappe) che costa
€ 550 (entro 31.12.2023)
€ 600 (01.01.2024 – 31.03.2024)
€ 650 (01.04.2024 – 21.07.2024)
In alternativa, si puó partecipare anche a una singola tappa oppure a diverse tappe: il costo ammonta a 130.-€ à tappa
L’organizzazione del Giro delle Dolomiti risponde esclusivamente in relazione ai servizi e contenuti della manifestazione ciclistica. Non è previsto nessun rimborso della quota di partecipazione versata. La mancata partecipazione alla manifestazione, in caso di grave e comprovato impedimento (per es. in caso di incidente inviare un certificato medico che attesta l´accaduto) può dare diritto ad un ticket omaggio per la partecipazione esclusivamente alla manifestazione dell’anno successivo, previa presentazione di domanda scritta e a insindacabile giudizio dell’Organizzazione. L´iscrizione in questo caso potrà essere spostata per una sola volta.
La manifestazione è a carattere cicloturistico-sportivo e vanno rispettate le relative norme previste dal regolamento ACSI.
Le strade sono aperte al traffico (tranne per il tratto cronometrato – salvo diverse indicazioni). Ad ogni modo deve essere sempre e comunque rispettato il codice della strada (anche nel tratto cronometrato). È obbligatorio l’uso del casco rigido omologato e allacciato per tutta la durata della tappa.
Le indicazioni del direttore di gara, che è colui che esercita autonomia decisionale ed è responsabile del buon svolgimento della singola tappa, devono essere rigorosamente rispettate. I concorrenti che non si attengono alle disposizioni di sicurezza potranno essere immediatamente esclusi dalla manifestazione e, in caso di incidenti, i responsabili saranno denunciati a norma di legge.
I concorrenti che superano la vettura di “inizio corsa” e/o i concorrenti superati dalla vettura di “fine corsa” sono consci di non essere più tutelati dalla copertura assicurativa dell’organizzazione e agiscono sotto proprio rischio e pericolo.
L’organizzazione in ogni tappa provvederà a predisporre ristori e rifornimenti lungo i percorsi. Sará, inoltre, prevista la consumazione di un pranzo , un “Lunch Completo” con prodotti altoatesini sevito in Fiera a fine tappa oppure- in tappe lunghe- lungo il percorso.
Verrà garantito il “servizio zaini” (uno a persona) consegnati allo staff entro 15 minuti prima della partenza della tappa. Essi saranno messi a disposizione all’arrivo del tratto cronometrato e poi, nuovamente all’arrivo della tappa. L’organizzazione non risponde per l’eventuale smarrimento del sacco vestiario, parte di esso o i suoi contenuti. I ristori e rifornimenti hanno anche la funzione di ricompattare il gruppo dei partecipanti nei tratti di percorso a velocità controllata e a conclusione dei tratti di percorso a velocità libera con rilevamento cronometrico. La durata delle soste varierà in funzione delle esigenze organizzative della manifestazione.
Al fine di ridurre i tempi di attesa dei concorrenti oppure per i lunghi trasferimenti di rientro a Bolzano potrà, su indicazione del Direttore di gara, essere frazionato in più gruppi.
Esibendo un documento d´Identità valido, avendo verificato la completezza e correttezza dei documenti richiesti, si potrà ritirare il pacco gara presso la
Fiera di Bolzano
Piazza Fiera 1, Padiglione B 11 I – 39100 Bolzano
COME ARRIVARE in fiera ? https://www.fierabolzano.it/it/come-arrivare
Orari d´apertura segereteria:
Domenica 21 luglio 2024 dalle ore 13.oo alle 17.00 e, gli altri giorni, sempre un´ora prima della partenza e un´ora dopo il rientro di tappa.
Domenica, 21.07. 13.00 – 17.00
Lunedi 22.07. stage 1 07.00 – 09.00. 12.30 – 15.30
Martedi 23.07. stage 2 07.00 – 09.00. 17.00 – 19.00
Mercoledì, 24.07. stage 3 06.00 – 09.00. 15.30 – 17.30
Giovedì 25.07. stage 4 07.00 – 09.00. 16.30 – 18.30
Venerdì 26.07 stage 5 06.30 – 09.00. 12.00 – 15.00
Anche il chip per il cronometraggio (Crono) può essere ritirato qui (è necessario versare una cauzione di 10.-€, che verrà restituita meno 5.-€ per il noleggio).
In tutte le tappe è previsto un tratto di percorso a velocità libera con rilevamento cronometrico. Solo la somma dei tempi dei singoli tratti cronometrati determinerà la classifica finale. I risultati nella classifica assoluta e di categoria saranno esposti in Fiera e sul sito www.girodolomiti.com.
Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare ai percorsi le varianti opportune in caso di situazioni che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita della manifestazione.
“Giro Corporate” – categoria Team
La “categoria a squadre” si rivolge a società o club in cui diversi atleti vogliono gareggiare insieme per promuovere il “networking e il team building”. Iscrivendo una o più squadre con un minimo di 10 partecipanti, riconoscibili sotto la stessa organizzazione, nome del club, parteciperanno alla classifica generale e alla distribuzione dei premi l’ultimo giorno. Le migliori 3 squadre saranno premiate. Vi preghiamo di comunicarci che desiderate partecipare a questa categoria come TEAM: riceverete un codice sconto del 10% da parte nostra una volta verificati gli atleti e la società/club.
Controlli:
I concorrenti dovranno transitare sui tappeti di controllo del rilevamento cronometrico collocati lungo il percorso, pena la squalifica. È tassativamente vietato, pena squalifica o estromissione dalla manifestazione, l’uso di biciclette munite di qualsivoglia genere di supporto od aiuto di tipo elettrico e/o elettronico.
Classifiche:
Giro delle Dolomiti – i primi 3 assoluti maschili e femminili e i primi 3 di ciascuna categoria:
Maschile A 18-35 anni, B 36-50 anni, C 51-60 anni, Over 61
Femminile W1 18-35 anni, W2 36-50 anni, W3 51-60 anni, Over 61
I primi 3 assoluti maschili e femminili della categoria “Age Factor” (+ anziano, + giovane)
PS. Coloro che sono già stati premiati nell’ambito della classifica assoluta generale saranno esclusi dalla premiazione delle singole categorie di appartenenza.
Maglia LEADER:
Ogni mattina prima della partenza della tappa, avrà luogo la consegna della maglia di Leader della classifica assoluta maschile e femminile. Il vincitore di tappa ha l´obbligo di indossare la jersey “leader di tappa” (a lui consegnata) durante la tappa successiva alla sua vittoria.
Premiazioni: Le premiazioni per tutte le classifiche avranno luogo Venerdì 28 luglio 2023 a partire dalle ore 15:00 in Fiera (sala H1).
Dovranno pervenire alla giuria nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento tecnico SAN dell’ACSI. Per quanto non contemplato nel presente Regolamento, vigono il Regolamento tecnico e le norme di attuazione della SAN-ACSI.
Al termine di ogni tappa è facoltà degli organi competenti eseguire i controlli antidoping. Pertanto, prima di allontanarsi dalla zona di arrivo i concorrenti dovranno accertarsi di non essere stati prescelti per il suddetto controllo.
L’ASD Giro delle Dolomiti declina ogni responsabilità per sé e per tutti i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa.
Ciascun partecipante manleva da ogni responsabilità di natura civile, penale ed amministrativa l’Organizzazione e tutti coloro che collaborano, a vario titolo, con essa per ogni evento dannoso che dovesse accadere alla propria persona o che fosse causato a terzi dalla propria condotta. I partecipanti si impegnano, altresì, a non lasciare incustoditi la propria bicicletta ed i propri beni personali. Resta inteso che in caso di furto o danneggiamenti della propria bicicletta, dei propri beni personali e di eventuali altri mezzi di trasporto lasciati incustoditi, non può essere addebitata alcuna responsabilità né avanzata alcuna richiesta/pretesa nei confronti dell’ASD Giro delle Dolomiti. L’iscritto si impegna, altresì, a risarcire l’ASD Giro delle Dolomiti in caso di danni all’immagine ed alla reputazione della manifestazione, dell’ASD Giro delle Dolomiti, derivanti dal comportamento dell’iscritto medesimo non conforme alle regole del presente regolamento ed allo spirito della manifestazione.
Se per cause di forza maggiore o di qualunque ulteriore evento non imputabile all’Organizzazione, la manifestazione o parte di essa non dovesse svolgersi, la quota di partecipazione non potrà essere rimborsata né imputata all’iscrizione di successive edizioni della manifestazione.
- di essere in possesso di un valido certificato medico di idoneità all’attività agonistica, nonché della Dichiarazione Etica che dovranno essere obbligatoriamente consegnati in sede di iscrizione online (via mail a girodol@girodolomiti.com) oppure al momento del ritiro del pacco gara quale condizione necessaria e imprescindibile per la partecipazione;
- di essere in possesso di regolare tessera e/o polizza infortuni e responsabilità civile verso terzi;
- di aver preso visione del presente regolamento, accettandolo incondizionatamente in ogni suo
ASD Giro delle Dolomiti tratterà, in qualità di Titolare del trattamento, i dati personali dei partecipanti all’evento nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 e del D.lgs. 196/2003, modificato dal D.lgs. 101/2018. Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali dei partecipanti sono riportate nell’apposita Informativa Privacy che troverà sul sito www.girodolomiti.com sezione “Press&Docs”.
ASD GDD garantisce che il trattamento dei dati dei partecipanti sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza. Con l’invio del modulo d’iscrizione online il partecipante esprime altresì il proprio consenso affinché eventuali foto, video, audio e/o videoregistrazioni, di qualunque tipo, prodotte in occasione del Giro delle Dolomiti possano essere liberamente memorizzate, riprodotte, pubblicate e commercializzate da parte dell’Organizzazione, senza diritto ad un qualsivoglia relativo compenso e/o indennizzo da parte del partecipante. In particolare, il partecipante autorizza espressamente l’Organizzazione, unitamente ai relativi media partner, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento che eventualmente lo ritraggano durante la propria partecipazione alla gara, su tutti i supporti, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari. Il partecipante acconsente che tali dati rispettivamente materiali vengano messi a disposizione dei fotografi e/o foto-studi professionali appositamente incaricati dall’Organizzazione per la realizzazione di servizi fotografici sulla gara.
https://www.wada-ama.org/sites/default/files/wada_2020_english_prohibited_list_0.pdf).
La mendace autocertificazione sarà perseguita a norma di legge. In caso di positività ai controlli antidoping effettuati nel Giro delle Dolomiti, ovvero di positività accertata nei 6 (sei) mesi successivi il Giro delle Dolomiti, in altre manifestazioni sportive, il concorrente è tenuto a corrispondere al Comitato Organizzatore del Giro delle Dolomiti, a titolo di risarcimento del grave danno arrecato all’immagine dell’evento, la somma di € 50.000,00 (euro cinquantamila/00). Ove appartenente ad una associazione sportiva, quest’ultima sarà solidalmente obbligata al pagamento di tale sanzione. L’ASD Giro delle Dolomiti si riserva la facoltà di adottare provvedimenti nel caso in cui rilevi comportamenti antisportivi del partecipante tendenti a falsare l’ordine di arrivo del tratto cronometrato.
La partecipazione con pettorale di un altro corridore, la cessione del pettorale ad altri o altro fatto grave che verrà rilevato dall’Organizzazione causerà o l’immediata estromissione dalla manifestazione oppure l’estromissione dalla classifica e la squalifica dalla manifestazione da uno a più anni. I provvedimenti di cui sopra saranno adottati dall’Organizzazione. Il concorrente deve sempre portare addosso e sulla bicicletta il proprio pettorale. Ciascun membro della carovana avrà il dovere di segnalare all’Organizzazione e al giudice di gara i corridori senza pettorale addosso e sulla bicicletta, i partecipanti che con il proprio comportamento mettono a rischio se stessi ed i colleghi partecipanti e la buona immagine del Giro delle Dolomiti. Si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare rifiuti lungo le strade. I concorrenti che gettano oggetti di ogni genere al di fuori dei posti di ristoro saranno passibili di squalifica per l’edizione in corso e per quella successiva. Squalifiche comminate dalla ACSI nel corso dell’anno potranno portare all’estromissione dalla lista di partenza in qualsiasi momento a insindacabile giudizio dell’Organizzazione.
Giro delle Dolomiti > GDD, Viale Trieste 17/D, I – 39100 Bolzano (BZ).
Tel: +39 0471 1701188;
Il presente Regolamento è soggetto alla legge italiana e fa fede esclusivamente il testo in lingua italiana. Per tutto quanto non espressamente disciplinato si fa riferimento alla normativa vigente nell’ordinamento giuridico italiano in quanto applicabile.