Ph.Credits: Archivio GirodelleDolomiti

Data: Giovedì 24 luglio 2025
Stage: 58 km | 1.867 m
Start: h. 9.00 a Prato allo Stelvio
Finish: a Glorenza/Glurns
Bus transfer: Bolzano -> Prato allo Stelvio / Glorenza -> Bolzano
Locations: Prato allo Stelvio, Trafoi, passo Stelvio, Münstair, Glorenza
Crono: Trafoi –> passo Stelvio > 13,4 km | 1.161 m
Ristoro dopo 29,2 km al passo Umbrail
Pranzo a Glorenza
Ph.Credits: Archivio GirodelleDolomiti
BREVE DESCRIZIONE
L’obiettivo principale della tappa odierna è il Passo dello Stelvio, un valico che ogni ciclista ambizioso dovrebbe scalare almeno una volta. Dopo il trasferimento da Bolzano a Prato, inizia la tappa. Inizialmente, il percorso prosegue a ritmo controllato risalendo la valle fino a Gomagoi, dove si dirama la Val di Solda. Lentamente ma costantemente, la strada sale, e presto si raggiunge Trafoi, dove inizia il cronometraggio per la salita al Passo dello Stelvio. È qui che iniziano i leggendari 48 tornanti sul versante altoatesino. È certamente uno dei passi alpini più arditi del mondo. Non a caso viene chiamato la “Regina delle strade alpine”. Fu costruito tra il 1820 e il 1825 (200 anni fa!), con enormi sforzi, come percorso alternativo tra il Tirolo e la Lombardia, allora parte dell’Impero austro-ungarico. Giunti in cima al passo, il percorso scende per 3 km fino al bivio per Bormio. Qui, si svolta a destra per attraversare il Passo Umbrail (Giogo di S. Maria) sul confine italo-svizzero. In territorio svizzero, il percorso attraversa prima ampi pascoli alpini, poi scende ripidamente fino a S. Maria Münstair , dove entriamo nella Val Monastero e torniamo in Italia. Non appena si scorgono le mura fortificate di Glorenza, siamo quasi arrivati. Attraversiamo la grande porta della città più piccola dell’Alto Adige e raggiungiamo l’area del festival: il pranzo viene servito all’ombra delle mura fortificate. Gli autobus per il viaggio di ritorno a Bolzano sono già in attesa fuori dalle mura cittadine.

